Loredana Carena
Uno studio congiunto tra l’Università di Pisa e il Cnr sui papiri carbonizzati ercolanesi ha rivelato nuovi dettagli sulla figura del padre della Stoà
L’utilizzo di nuove tecnologie nel settore della ricerca storico-artistica consente di fare delle scoperte che, sino a qualche tempo fa, non sarebbe stato possibili senza tali mezzi.
E’ il caso, ad esempio, dell’applicazione della #termografia attiva su alcuni papiri carbonizzati di #Ercolano, conservati nella Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, attraverso cui è stato possibile conoscere nuovi dettagli sulla figura del filosofo greco Zenone (Cizio, 333 – Atene 263) fondatore dello Stoicismo, scuola filosofica ellenistica che insegna a vivere secondo il lógos divino, presente in ogni cosa. Di qui deriva un’etica del dovere razionale, in opposizione all’edonismo.
La ricerca sui papiri ercolanesi è stata condotta nell’ambito del Progetto ERC Advanced Grant GreekSchools, coordinato da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, e pubblicata da Spring Nature sulla rivista ‘Scientific Reports’.
L’analisi, attraverso la termografia attiva, è stata sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti ‘Eduardo Caianiello’ (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, su alcune fondamentali opere storico-filosofiche come la Storia della scuola stoica, la presunta Storia della scuola pitagorica e la cosiddetta Storia della scuola epicurea di Filodemo di Gadara (110 – dopo il 40 a.C.), custode o proprietario della celebre biblioteca ritrovata, alla metà del Settecento, durate gli scavi borbonici nella Villa dei Papiri di Ercolano.

“Analisi e studio dei papiri carbonizzati di Ercolano” (foto ufficio stampa)
Informazioni
Università di Pisa, Lungarno Pacinotti n. 43 – PISA –
(Foto ufficio stampa: “Papiro carbonizzato di Ercolano in fase di studio”)
©Loredana Carena, 13 ottobre 2025, Riproduzione riservata