Loredana Carena
Il batterista Roberto Dani e il poeta Domenico Brancale apriranno ufficialmente il TJF 2025 mercoledì 23 aprile
La XIII edizione del Torino Jazz Festival si preannuncia un appuntamento memorabile alla sola lettura del programma che prevede 71 concerti diffusi in 58 luoghi della città e 289 artisti nazionali e internazionali, dai musicisti emergenti alle grandi figure della scena mondiale.
Tutta la programmazione, suddivisa in otto giornate, è stata articolata intorno al tema “Libera la musica”, ovvero il considerare la musica svincolata dalle suddivisioni dei generi e vista come un ampio bacino emozionale di #libera creatività. “Mai come quest’anno il TJF è un festival tutto da scoprire, ricco di musica nuova, di generi diversi, di occasioni per vivere insieme liberamente la musica – spiega il direttore artistico, Stefano #Zenni – Invitiamo il pubblico a percorrere spettacoli e concerti aprendosi alle #sorprese, tuffandosi in stili e arti molteplici, perché questo è il jazz oggi: una musica che è molte musiche, una lingua che è molte lingue. E’ una voce globale che può indicare la via per la #pace“.
Gli appuntamenti del TJF 2025 toccheranno diverse tematiche: jazz classico e swingante con Rava, Di Castri, Benjamin e Moran; rock con i Calibro 35; suoni del mondo con Bang, Kouate, Remigi e Flamenco Criollo; diverse forme della danza con Il Ballo della Liberazione, Flamenco Criollo, Don Karate e la marching band e molto altro ancora.

Dudù Kouate, ph Luca D’Agostino
I concerti del “main program” saranno ospitati in diversi spazi cittadini: Auditorium Giovanni Agnelli (Lingotto), Bunker, Casa Teatro Ragazzi e Giovani, Conservatorio Giuseppe Verdi, Hiroshima Mon Amour, , MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile, Teatro Colosseo, Teatro Juvarra, Teatro Monterosa e Teatro Vittoria.
L’inizio dei concerti “Main Events” sarà preceduto da una serie di spettacoli musicali che prenderanno il via il 15 aprile in diverse location di Torino: Bocciofila Vanchiglietta Rami Secchi, COMALA, Circolo Ricreativo Mossetto, sPAZIO211, Magazzino Sul Po, Folk Club, Blah Blah, Double Tree by Hilton Lingotto, Circolo dei lettori e OFF TOPIC.
Ad aprire ufficialmente Torino Jazz Festival 2025 sarà il live “Chi sono queste cose”, un incontro tra la musica del batterista e performer, Roberto Dani, con le parole del poeta, Domenico Brancale. Lo spettacolo, produzione originale del TJF in collaborazione con il Salone OFF Salone Internazionale del Libro Torino, si terrà il 23 aprile alle ore 18 al Teatro Juvarra.
Le improvvisazioni surreali di Dani dialogheranno con il nuovo testo di Brancale, originando uno spettacolo inedito in cui il pubblico potrà vivere un’esperienza minimalista e quasi astratta fra le luci e i colori di una coreografia che farà da fondale alla gestualità ‘zen’ di Roberto Dani per il quale la batteria è una sorta di estensione del proprio corpo.

Ph credit @Flamenco Criollo by Andrea Mazzoni
Il palinsesto del Torino Jazz Festival sarà arricchito da conferenze, dibattiti e presentazioni di libri, realizzati in collaborazione con Salone OFF Salone Internazionale del libro Torino; EXPOSED Torino Foto Festival; CFM – Centro di Formazione Musicale della Città di Torino; Gallerie d’Italia – Torino, museo di Intesa Sanpaolo; Studium – Dipartimento di Studi Umanistici Università di Torino; DAMS; Biblioteche Civiche Torinesi e OFF TOPIC.
Uno dei primi appuntamenti sarà “Talking To Jazz. Voci dal Torino Jazz Festival”, realizzato con il Salone OFF, durante il quale verrà presentato il libro, curato da Simone Garino, che racchiude le interviste fatte nelle edizioni dal 2013 al 2015 alle leggende del mondo del jazz. La pubblicazione, edita da Voglino Editrice, è prodotta dal Torino Jazz Festival.
Alcuni Jazz Talks si svolgeranno anche al Circolo dei lettori, alla Biblioteca Civica Centrale, a CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e nell’Aula 37 di Palazzo Nuovo.
Ci saranno, inoltre, 4 appuntamenti “special”, ospitati in luoghi non convenzionali della città, a partire dalla JST Jazz Parade nel solco della tradizionale marching band itinerante dal Mercato di Porta Palazzo a Piazza San Carlo, passando dal Museo Nazionale del Risorgimento con lo Swing della Liberazione alla GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Torino in compagnia del Picture Jazz Duo, fino all’Impianto Iren di Mirafiori Nord, dove si esibirà il Mama Trio + Mati, con la partecipazione straordinaria di Emanuele Cisi.
Jazz Cinema sarà la novità dell’edizione 2025, sezione dedicata alle “pellicole musicali”, realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. La rassegna cinematografica, firmata dal Torino Jazz Festival, comprenderà 7 proiezioni al Cinema Massimo, tra cui il film “Just Play and never stop. Un viaggio spericolato nel jazz”, prodotto dal Torino Jazz Festival e girato in occasione delle ultime due edizioni del Festival. In programma anche la pellicola candidata agli Oscar 2025 come miglior documentario “Colonna Sonora per un colpo di stato” in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e I Wonder Pictures.
Confermata anche per questa edizione la sinergia con Torino Futura, il progetto punto di riferimento per le nuove generazioni, che propone contenuti e attivazioni in grado di rispondere alle esigenze e alle sfide del futuro.
La candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033 – #versoTorino2033 è sostenuta attivamente anche dal Torino Jazz Festival attraverso la valorizzazione della scena jazz locale, nazionale e internazionale con Jang Bang Sextet “Alighting”. L’evento, in programma venerdì 25 aprile alle ore 22 all’Hiroshima Mon Amour, è una produzione originale TJF nata in collaborazione con Jazz is Dead!.
Informazioni
TORINO JAZZ FESTIVAL, dal 23 al 30 aprile 2025 in sedi diverse.
Biglietteria TJF: Urban Lab, piazza Palazzo di Città n. 8/F, Torino – Tel. +39.011.01124777 – tjftickets@comune.torino.it –martedì-sabato: 10.30-18, aperta tutti i giorni da martedì 22 a mercoledì 30 aprile.
Per le modalità di acquisto dei biglietti per persone con disabilità fisica tel. 011.01124777 nei giorni e negli orari di apertura della biglietteria.
Acquisti online: www.torinojazzfestival.it; www.vivaticket.it
Il costo del servizio di acquisto è pari al 12% del prezzo del biglietto, con un minimo di € 1. Al momento dell’acquisto del biglietto su Vivaticket è inoltre possibile aggiungere 1 € da donare alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo.
Acquisti presso le sedi dei concerti: se ancora disponibili, i biglietti saranno posti in vendita presso le sedi dei concerti 45 minuti prima dell’inizio.
Per i nati dal 2011 il costo del biglietti per tutti i concerti è 1 euro.
(Foto: “Roberto Dani” – ph credit @Giovanni Daniotti)
Loredana Carena, 9 aprile 2025 |©Riproduzione riservata