Skip to main content
Loredana Carena

Restyling della storica struttura termale nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Le Terme di  Santa Agnese di Bagno di Romagna, piccolo borgo sull’Appennino al centro della Romagna – Toscana,  sono un importante punto di riferimento nel mondo termale terapeutico e del benessere.
Recentemente il complesso alberghiero e termale è stato completamente rinnovato per aumentare le potenzialità delle acque sulfuree e alcaline di Santa Agnese, utilizzate per trattare numerose patologie, anche in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale.
“Gli interventi di rinnovamento della nostra struttura rappresentano una tappa fondamentale nel nostro percorso di crescita – spiega Luca Betti, Amministratore Delegato delle Terme Santa Agnese – Abbiamo voluto unire tradizione e innovazione per offrire un’esperienza termale completa. La nuova sala conferenze, i sistemi di domotica, l’efficientamento energetico e i nuovi spazi multifunzionali rendono il nostro centro pronto ad accogliere gli ospiti per salute, turismo, cultura e formazione”.
E’ stata, inoltre, potenziata l’equipe medica con specialisti di alto livello, sotto la direzione sanitaria della pneumologa, Monica Raimondi, in modo da offrire percorsi terapeutici completi e formulati sulla base di ogni singola necessità.
Un’altra importante novità del restyling delle Terme di Santa Agnese è il campo della medicina estetica che, come illustra il dottor Lorenzo Cerreoni, si integra perfettamente con il contesto termale dove, attraverso trattamenti non invasivi, ma soltanto rigenerativi, si possono migliorare l’estetica del volto e del corpo in modo armonico e naturale.
Altro elemento caratterizzante il complesso termale è la zona benessere.  “Il nostro centro si sviluppa in ambienti storici ed è alimentato dalle due sorgenti termali naturali – dichiara Vanessa Gabrielli, Spa Manager – Offriamo rituali a base di acqua termale e fango, trattamenti energizzanti e un percorso SPA unico denominato Thermae Romanae. Un’esperienza multisensoriale che rigenera corpo e mente”.

“Terme di Santa Agnese di Bagno di Romagna” (foto ufficio stampa)

“Terme di Santa Agnese di Bagno di Romagna” (foto ufficio stampa)

Le acque termali sono da sempre usate anche per la #riabilitazione, in quanto, grazie al calore naturale e alla composizione chimica, favoriscono un’attività riabilitativa efficace adatta a qualsiasi fascia d’età. Come spiega il terapista della riabilitazione, Giovanni Fanti, “la riabilitazione con le acque termali è ideale per chi ha difficoltà motorie, dolori acuti o ha bisogno di un recupero funzionale graduale e naturale”.

La posizione geografica delle Terme di Santa Agnese è attrattiva non solo per un turismo termale, ma anche di tipo artistico- culturale ed enogastronomico. Bagno di Romagna, infatti, è un borgo che racconta natura, storia e cultura – dichiara Sylvia Camagni, Consigliere d’Amministrazione – L’enogastronomia, il paesaggio, la tradizione dell’ospitalità si fondono in un’identità forte, che nessuno può copiare. Le Terme Santa Agnese sono lo specchio di questo patrimonio”.

“Le Terme dell’Emilia Romagna sono una costellazione di eccellenze che evolvono nel rispetto della loro storia – sottolinea Lino Gilioli, presidente del COTER, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia – Le Terme Santa Agnese sono un esempio perfetto di come si possa innovare rimanendo fedeli alla propria identità. Qui il termalismo non è solo cura, ma anche accoglienza, cultura, territorio e sostenibilità”.

Informazioni

COTER srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna – Numero verde 800.88.88.50

(Foto ufficio stampa: “Terme di Sant’Agnese di Bagno di Romagna”)

Loredana Carena, 24 luglio 2025 | © Riproduzione riservata

Leave a Reply