Loredana Carena
A Settimo Torinese mostra fotografica per raccontare l’itinerario extraeuropeo del film di Matteo Garrone
Il viaggio di “Io Capitano”, pluripremiato film di Matteo Garrone del 2024, che narra con delicato realismo il percorso verso l’Europa di due giovani senegalesi che sognano di affermarsi nel mondo della musica, è raccontato nella mostra fotografica, Una carovana per Io capitano, visitabile all’Ecomuseo di Sanfreidano di Settimo Torinese da venerdì 28 marzo.
L’esposizione, curata da Silvia Camporesi, ripercorre attraverso le fotografie di Niccolò Barca e Andrea Fiumana, l’itinerario della carovana di #Cinemovel in #Senegal per portare il film Io Capitano nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese.
La troupe cinematografica, con tutta l’attrezzatura al seguito, ha iniziato il viaggio nell’aprile 2024 per portare il cinema in posti come Pikine, Guédiawaye, Rufisque, Thiès, Mboro, Mérina Dakhar, Kolda, Sédhiou e Ziguinchor, dove non ci sono spazi fissi adibiti alla proiezione di film. E’ stato un percorso a ritroso nel tempo, alle origini dell’invenzione dei fratelli Lumière, quando il cinema era itinerante e le occasioni per le visioni erano legate a momenti particolari come, ad esempio, le feste di paese.
Mentre le fotografie restituiscono le emozioni e i sentimenti del pubblico prima e durante le proiezioni, i video, curati da Thomas Pilani, offrono uno spaccato del dietro le quinte, mostrando il lavoro di allestimento e la trasformazione degli spazi per accogliere il cinema.
Questa mostra documenta i momenti di restituzione in quel territorio, dove il film è stato girato, e di tutto il lavoro fatto da Matteo Garrone e dalla sua troupe sul set di Io Capitano – spiega Enzo Ghigo, Presidente del Museo Nazionale del Cinema – Un lavoro così importante meritava di essere condiviso in un contesto che potesse veicolare un messaggio di consapevolezza e di speranza. Grazie quindi a Settimo e a tutti gli enti coinvolti per aver voluto fortemente questa mostra, e grazie a #Cinemovel per questo emozionante e intenso viaggio per immagini.
I protagonisti di “Io capitano”, Seydou Sarr, Moustapha Fall, Amath Diallo, e il mediatore culturale, Mamadou Kouassi, hanno accompagnato le proiezioni in Senegal, trasformando ogni serata in un momento collettivo di dialogo e confronto. Da questa esperienza è nato il documentario, “Allacciate le cinture”, con la regia di Tommaso Merighi, e disponibile su #RaiPlay.
Per chi come noi fa accoglienza di persone che hanno vissuto queste storie drammatiche – sottolinea la Presidente di Fondazione Comunità Solidale, Tiziana Tiziano – c’è la responsabilità di aiutare a costruire un altro pezzo di vita, un pezzo che parli di speranza e di futuro.
“Io capitano” è entrato nel novero dei film del cinema in movimento grazie al progetto Cinemovel, nato nel 1997 in Madagascar da un’idea di Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri con la finalità di rendere il cinema un bene realmente accessibile a tutti in ogni parte del mondo. E’ quindi sorta la Cinemovel Foundation che, con la presidenza onoraria del regista Ettore Scola, ha reso il “cinema mobile” un fattore fondamentale per promuovere l’alfabetizzazione cinematografica, l’inclusione sociale e la partecipazione culturale.
Nel corso degli anni Cinemovel ha costruito una rete di collaborazioni con istituzioni culturali, educative e sociali, diventando così un modello virtuoso di accesso diffuso alla cultura.
La mostra “Una Carovana per Io capitano” è ideata e prodotta da Cinemovel Foundation ed è realizzata in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Film Commission Torino Piemonte, Fondazione ECM, Fondazione Comunità Solidale, con il supporto di Ecomuseo del Freidano, Città di Settimo Torinese, SAI, Croce Rossa Italiana,Associazione Casa dei Popoli e CISV.
Informazioni
Una carovana per Io capitano, dal 28 marzo al 9 novembre 2025 – Ecomuseo del Freidano, via Ariosto n. 36/bis – Settimo Torinese (TO) – info@ecomuseodelfreidano.it – tel. +39 011 8028716
Orari: venerdì – sabato – domenica dalle 15 alle 18.
Loredana Carena, 26 marzo 2025 | ©Riproduzione riservata