Skip to main content
Loredana Carena 

Il Museo della storica società italiana di assicurazioni prosegue le celebrazioni per gli undici anni della sua fondazione con una serie di iniziative culturali 

Il Museo Archivio #Reale Mutua chiude l’anno di celebrazione del suo undicesimo anniversario con un ricco programma di eventi artistico – culturali, che spaziano dal settore musicale a quello didattico, sottolineando l’impegno della storica società assicurativa con Torino, città della sua fondazione avvenuta nel 1828.

L’importanza strategica del Museo Archivio Reale Mutua è stata evidenziata nello speciale del programma “Almanacco di Bellezza”, andato in onda su #SKY CLASSICA lo scorso 9 marzo, durante il quale è stato possibile scoprire la ricchezza delle collezioni e dell’archivio del museo.

Un’anticipazione, quindi, delle iniziative che animeranno Torino nei prossimi mesi ad iniziare dagli otto appuntamenti gratuiti della rassegna culturale “Un’estate al Museo”.

In collaborazione con i partner, sostenuti da Reale Mutua, il cortile del Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio, sede del Museo ospiterà eventi di notevole rilievo tra cui:

6 giugno, ArchivissimaLa Notte degli Archivi. Gli archivi custodiscono storie sorprendenti che spesso restano inesplorate. Reale Mutua, con il suo patrimonio documentale, partecipa a questo evento con la collaborazione di scrittori contemporanei che trasformano documenti storici in narrazioni inedite. Chiara Gamberale darà voce alle testimonianze custodite nell’Archivio Reale Mutua.
12 giugno, Il Coro Reale: il coro #gospel, composto dai dipendenti di Reale Mutua, entra per la prima volta nel palinsesto della rassegna estiva con un repertorio che attraversa diverse tradizioni musicali.
19 giugno, Torino Jazz Festival – Piemonte. il Museo Archivio Reale Mutua ospita un evento del Torino Jazz Festival Piemonte, portando il meglio delle produzioni jazz del territorio in un contesto inedito, dove la storia incontra le sonorità più innovative del genere.
3, 10, 17 luglio, Lingotto Musica: il cortile di Palazzo San Giorgio è la location di 3 concerti della rassegna “Lingotto Musica OFF”. Un’occasione per ascoltare esecuzioni di alta qualità a cura di una delle realtà più prestigiose del panorama musicale italiano e internazionale. Il biglietto d’ingresso sarà offerto al pubblico da Reale Mutua.
11 settembre, Gruppo Cameristico Alchimea. Per il primo anno entra a far parte della rassegna museale l’associazione che riunisce musicisti di formazione classica dallo spirito innovativo, con l’intento di portare la musica in luoghi fucina di storia, cultura e patrimonio.
18 settembre, Regio Ensemble. Il Museo Archivio Reale Mutua consolida la collaborazione con il Teatro Regio di Torino, ospitando una serata dedicata alla lirica. I talenti emergenti del Regio Ensemble si esibiranno nel cortile di Palazzo Biandrate.
Torino, Museo Archivio Reale Mutua

Torino, Museo Archivio Reale Mutua

Prosegue, inoltre, il progetto #MUSEOINCLUSIVO, rafforzando l’offerta di visite guidate accessibili e dedicate a pubblici con esigenze specifiche. Continuano le visite progettate per persone che desiderano conoscere e integrarsi nel tessuto vivo della città e realizzate in collaborazione con l’Associazione Mosaico, l’Associazione Sudanese di Torino e il Gruppo #Abele

Il Museo Archivio Reale Mutua continua il suo impegno nella formazione e nella didattica con il percorso didattico Realmente Protetti al Museo”. 

In collaborazione con #ANIA il Museo sta ideando un percorso di formazione, rivolto alle scuole secondarie, per fornire le basi e l’orientamento sui concetti assicurativi. In questo modo si intende avvicinare ancora di più i giovani ai temi della protezione, della gestione del rischio e della sicurezza finanziaria.

Il Museo Archivio Reale Mutua conferma, quindi, il proprio impegno nella promozione e nello sviluppo culturale, ribadendo l’importanza della formazione e informazione per le nuove generazioni.

Museo Archivio Reale Mutua, via Giuseppe Garibaldi n. 22 – Torino – tel. +39 011 4312320

 

Loredana Carena, 21 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Leave a Reply