Skip to main content
Loredana Carena

La galleria d’arte del palazzo torinese di via Lascaris ospita la personale, “Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata”, di Daniela Balbiano

La Domus Lascaris, elegante palazzo in centro a #Torino, vicino a piazza Solferino, è arricchita artisticamente da uno spazio espositivo, collocato al piano terra, ideato nel progetto di restauro seguito dal Gruppo Building, con lo scopo di creare un ambiente d’arte in dialogo con la città.

La galleria d’arte ospita periodicamente mostre di pittura e di scultura e nei prossimi giorni sarà aperta la personale di Daniela Balbiano, “Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata”, visitabile sino al 20 maggio.

L’artista, nata a Voghera, ma formalmente piemontese, in quanto impegnata nell’attività vitivinicola di famiglia sulle colline di Andezeno, espone sei dipinti, eseguiti con tecnica mista, attraverso cui vuole illustrare l’attuale condizione esistenziale di apparente #libertà che, in alcuni casi, si cerca di cambiare. I lavori di Daniela Balbiano conducono a ragionare su quali siano le gabbie che ci circondano e se siano vincoli autocreati o determinati dal contesto del vissuto. Un quesito importante per capire quali siano i confini ideali della nostra libertà.

Le tele sono collocate in modo da essere visibili ai passanti tra le vie Lascaris e Dellala così da poter innescare degli spunti di riflessione, pur nella travolgente fretta quotidiana, sulla condizione esistenziale.

La mostra di Daniela Balbiano si inserisce, quindi, nell’attenzione del Gruppo Building alla promozione e al sostegno dell’arte contemporanea territoriale sin dalla sua fondazione nel 1983.

Torino, Domus Lascaris, “Personale di Daniela Balbiano” (foto ufficio stampa)

Torino, Domus Lascaris, “Personale di Daniela Balbiano” (foto ufficio stampa)

All’interno del Gruppo Building nasce lo studio BP+P Boffa, Petrone & Partners che si specializza in interventi di progettazione architettonica e studi di fattibilità, interior design, ristrutturazione edilizia, restauro e direzioni lavori. Diversi nel corso del tempo sono stati gli interventi del Gruppo Building e dello studio BP+P tra cui The Number 6, “la casa più bella del mondo”, consistente nella trasformazione in condominio contemporaneo di un palazzo barocco torinese vicino a Piazza San Carlo, premiato da ArchDaily come Building of the Year 2015 per la categoria restauro.

A The Number 6 si aggiungono Lagrange 12, restauro di un edificio del ‘600 all’angolo tra via Lagrange e via Giolitti; Quadrato, progetto di recupero del convento di Sant’Agostino, una struttura ecclesiastica risalente al XVI secolo nell’epicentro storico della Torino romana; l’intervento per le nuove OGR- Officine Grandi Riparazioni, centro di ricerca e cultura contemporanea sostenuto e gestito dalla Fondazione CRT e il recente Uptown Torino, riconversione dello studentato Villa San Giuseppe.

Building sta ampliando progressivamente gli interventi anche a Milano, dove ha aperto una seconda sede. Nel capoluogo lombardo ha realizzato Forrest in Town, complesso residenziale firmato da DFA Partners, Garden in Town, con cui prosegue l’opera di riqualificazione del quartiere iniziata con Forrest in Town; Gate Central, una casa di pregio davanti alle Colonne di San Lorenzo, disegnato dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel e Bloc Savona di fronte al design district di Via Savona.

Informazioni

Daniela Balbiano. Oltre Le Gabbie: Libertà Immaginata, 30 marzo – 20 maggio 2025, Domus Lascaris, via Lascaris n. 7 – Torino – 

(Foto ufficio stampa: Torino, Domus Lascaris, “Personale di Daniela Balbiano”)

Loredana Carena, 27 marzo 2025 |© Riproduzione riservata

Leave a Reply