Loredana Carena
Flaminia Veronesi è l’artista scelta per realizzare i Bee Awards
Paola Antonelli, Senior Curator per Architettura e Design e Direttrice del dipartimento di Ricerca e Sviluppo al Museum of Modern Art (MoMA) di New York, presiederà la giuria dei Bee Award composta da Ife Adedeji, giornalista e autrice; Francesca Lavazza, Board Member di Lavazza Group e Presidente del Castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea, e Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano.
I progetti vincitori verranno annunciati lunedì 12 maggio in occasione della cerimonia di inaugurazione della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities.
Istituiti per la prima volta nel 2019, in occasione della 22ª Esposizione Internazionale Broken Nature: Design Takes on Human Survival, i Bee Awards sono assegnati a due dei progetti, considerati più originali, presentati nelle mostre tematiche e ai due padiglioni delle Partecipazioni Internazionali più meritevoli, selezionati sulla base dell’accuratezza della loro interpretazione del tema e della qualità delle idee proposte.
I premi per i Bee Awards 2025 sono stati realizzati dall’artista milanese Flaminia Veronesi scelta per il suo linguaggio ludico e poliedrico e per la sua abilità nell’impiego di tecniche e di materiali diversi dall’acquerello alla plastilina, dalla matita all’incisione.
Paola Antonelli è Curatrice Senior per Architettura e Design al Museum of Modern Art (MoMA) e Direttrice fondatrice del dipartimento di Ricerca e Sviluppo del MoMA. Il suo obiettivo è promuovere una più profonda comprensione del design e il suo lavoro esplora le diverse pratiche del design in una prospettiva multidisciplinare, mettendone in luce le connessioni con la tecnologia, la società e l’ambiente. Curatrice di mostre, Paola Antonelli è ideatrice dei MoMA R&D Salons, rinomata serie pubblica che dimostra il potenziale dei #musei come laboratori di ricerca e sviluppo per la società. Design Emergency, piattaforma Instagram, libro e podcast co-fondati insieme alla critica di design Alice Rawsthorn, è un progetto in continua evoluzione che indaga il potere del design di immaginare un futuro migliore per tutti.

Paola Antonelli, @2021 The Museum of Modern Art, New York, photo Peter Ross
Ifeoluwa Adedeji, nata a Londra e di origini nigeriane, attualmente residente a Milano, dove svolge l’attività di giornalista specializzata in architettura, design ed edilizia. Ha pubblicato su importanti magazine internazionali, tra cui il “Financial Times”, il “New York Times”, “Observer”, “Grand Designs Magazine” e il “London Evening Standard”. Ex launch editor di “Culture Trip”, collabora regolarmente con autorevoli testate britanniche come #Wallpaper.

Ifeoluwa Adedeji (foto ufficio stampa)
Francesca Lavazza, dopo una lunga esperienza nell’agenzia di comunicazione Armando Testa, frequenta la prestigiosa New York Film Academy, sviluppando il suo interesse verso i linguaggi dell’arte. Nel 2001 entra nel Consiglio di Amministrazione della Luigi Lavazza S.p.A. e, dal 2005 al 2015, è responsabile Corporate Image dell’azienda, ruolo nel quale si dedica a sviluppare ed evolvere nuove forme di comunicazione, come le campagne internazionali legate al Calendario Lavazza, i progetti fotografici e il lancio di importanti partnership legate al mondo dell’arte e della cultura. Dal 2015 è membro del Consiglio di Amministrazione di Camera, Centro Italiano per la Fotografia, e dal 2016 del Board of Trustees della Solomon R. Guggenheim Foundation di New York. Dal 2017 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Nel 2020 è diventata Presidente della sezione Piemonte di Adisco e dal 2021 è Presidente del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.
Maria Porro, comasca, a settembre 2020 è stata eletta all’unanimità dall’Assemblea Generale Presidente di #Assarredo. Già nel 2017 entra nel Consiglio Direttivo di Assarredo e dal 2019 è parte del Consiglio Generale di FederlegnoArredo. È direttrice marketing e comunicazione della Porro S.p.A., marchio storico del design italiano fondato dal bisnonno Giulio nel 1925; nel 2014 entra stabilmente in Porro occupandosi di rafforzare la rete commerciale internazionale e di rinnovare le strategie di comunicazione con un’attenzione particolare verso lo sviluppo sostenibile. Ha sempre mantenuto uno stretto legame con l’impresa di famiglia e con il mondo del design, collaborando in particolar modo con il padre Lorenzo Porro e con lo studio Lissoni Associati nelle ricerche stilistiche e nello sviluppo di nuovi prodotti, seguendo in prima persona la partecipazione dell’azienda al Salone del Mobile di Milano di cui è presidente dal 2021.

Maria Porro, @Guido Stazzoni
Informazioni
24ª Esposizione Internazionale, Triennale Milano, 13 maggio – 9 novembre 2025 – www.triennale.org
(Foto ufficio stampa: “Francesca Lavazza”)
Loredana Carena, 8 maggio 2025 |© Riproduzione riservata