Loredana Carena
Il simbolo degli Special Olympics World Winter Games 2025 prosegue il suo viaggio attraverso le Valli Olimpiche piemontesi
Mancano pochi giorni all’inizio degli Special Olympics World Winter Games 2025 che si terranno a Torino, Bardonecchia, Pragelato, e Sestriere dall’8 al 15 marzo e che coinvolgeranno oltre 1500 atleti provenienti da circa 100 nazioni, 2000 volontari, 1000 persone tra allenatori e delegazioni sportive.
Numeri importanti che evidenziano la vocazione sportiva di Torino e delle sue valli olimpiche di cui era già stata data prova in occasione delle Olimpiadi Invernali del #2006.
Ad accompagnare il viaggio verso l’inizio ufficiale dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics è la Fiamma della Speranza. Dopo l’accensione ad Atene, il 26 febbraio è passata da Roma per essere benedetta in #Vaticano per giungere in serata a Torino da dove è iniziato il tour nelle principali località del territorio con i primi quattro tedofori ufficiali: gli atleti Special Olympics l’italiano Andrea Spezzano e il greco Aris Makris, accompagnati dagli agenti di polizia Paolo Vialardi per l’Italia e Nikolaos Angelakis per la Grecia.

Photo credit @Loredana Carena
Sabato 1 marzo #Bardonecchia ha accolto l’arrivo della Torcia degli Special Olympics che, partita da Piazza Europa, ha proseguito per le vie del centro e del Borgo Vecchio per concludere il percorso davanti al Palazzo delle Feste. “Bardonecchia è pronta a vivere questi meravigliosi giorni – ha dichiarato il sindaco, Chiara Rossetti – Vogliamo portare avanti l’idea di inclusione”.
- Bardonecchia, Piazza Valle Stretta, photo credit @Loredana Carena
Gli atleti saranno impegnati in otto discipline sportive, Alpine Skiing, Nordic Skiing, Dance Sport, Figure Skating, Snowboarding, Snowshoeing e Speed Skating, che si disputeranno in diverse sedi tra cui l’Inalpi Arena dove l’8 marzo alle ore 18 ci sarà la cerimonia di apertura degli Special Olympics World Winter Games 2025.
Loredana Carena, 1 marzo 2025 |Riproduzione riservata
One Comment