Skip to main content
Loredana Carena

Nuovo design per lo storico locale milanese firmato Vudafieri-Saverino Partners

Terrazza Aperol, lo storico locale milanese che si affaccia su Piazza Duomo, riapre con un nuovo look ideato dallo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners. L’ambientazione interna è stata appositamente pensata per sottolineare il senso di togetherness e il piacere dello stare insieme, must che caratterizza da sempre il brand Aperol.

Già ideatori nel 2021 del primo locale di #Aperol a #Venezia, Claudio Saverino e Tiziano Vudafieri affrontano una nuova sfida a Milano con un intervento di interior design caratterizzato dall’integrazione visiva tra gli ambienti interni ed esterni con la splendida e unica vista sul Duomo di Milano. Le linee fluide del layout giocano con la luce naturale, accentuando la relazione con il grande vuoto della piazza e rendendo l’architettura del locale un’estensione  del paesaggio urbano milanese.

Il bancone del locale è uno dei fulcri del progetto Vudafieri-Saverino Partners in quanto assunto a simbolo dell’aggregazione e della convivialità. Realizzato in plastica ondulata riciclata e stampata in 3D, riprende la tonalità arancione lucida, tipica di Aperol, diventando un punto focale naturale. A fare da sfondo al bancone c’è una sequenza di nicchie portabottiglie con specchi dorati e ripiani in vetro e metallo color oro pallido, che danno profondità e, dialogando con le superfici riflettenti, ampliano la luce naturale creando così giochi di chiaroscuro che mutano con il passare della giornata.

Terrazza Aperol, design by Vudafieri- Saverino Pertners I, photo Santi Caleca

Terrazza Aperol, design by Vudafieri- Saverino Pertners I, photo Santi Caleca

Terrazza Aperol, design by Vudafieri- Saverino Pertners I, photo Santi Caleca

Terrazza Aperol, design by Vudafieri- Saverino Pertners I, photo Santi Caleca

Sulla parete adiacente al bancone è collocata una serie di grafiche, disegnate da Vahram Muratyan, che interpreta i landmark milanesi. Ogni grafica, con la sua combinazione di colori vivaci e le forme stilizzate, racconta l’iconico aperitivo in modo creativo, sottolinenndo il carattere distintivo del brand.

La scelta dei materiali, tra cui il policarbonato riciclato, evidenzia un approccio progettuale contemporaneo, dove estetica e sostenibilità convivono. Le pareti, decorate con carta da parati con grafica a onde, incontrano le superfici in gres porcellanato della collezione Sensi di Florim. Questo materiale, nella tonalità sand brown, che utilizza in parte vetro riciclato, si trasforma in un tappeto contemporaneo. Intorno al bancone, come un omaggio ai parquet dei palazzi milanesi, il modulo a spina di pesce è circondato da una cornice, in cromie che richiamano la materialità della terra.

Terrazza Aperol, design by Vudafieri- Saverino Pertners I, photo Santi Caleca

Terrazza Aperol, design by Vudafieri- Saverino Pertners I, photo Santi Caleca

Il concept della terrazza panoramica è un’estensione naturale degli spazi interni. Gli arredi definiscono l’ambiente in modo leggero e consentono agli ospiti uno sguardo completo sulle guglie marmoree del Duomo e sul movimento incessante delle persone nella piazza e nelle vie adiacenti.

La terrazza Aperol diventa, quindi, un punto di vista privilegiato dove ogni cliente può osservare la Milano attiva e cosmopolita ed entrare a far parte di questo racconto di vita.

Loredana Carena, 22 aprile 2025|©Riproduzione riservata

Leave a Reply