Skip to main content
Loredana Carena

Partecipazione straordinaria di Michelangelo Pistoletto al documentario firmato da Alessandro Preziosi

“Aspettando Re Lear” è il nuovo documentario, scritto da Alessandro Preziosi e da Tommaso Mattei, che verrà presentato per la prima volta al Cinema Farnese di Roma lunedì 5 maggio alle ore 21.

Si tratta di un’opera immersiva e visionaria dove teatro, cinema e arte contemporanea si fondono in un racconto che attraversa le prove, la messa in scena e le riflessioni esistenziali legate all’allestimento teatrale del “Re Lear” di #Shakespeare. Seguendo attori, luoghi e suggestioni visive in un percorso che si snoda tra il Teatro Goldoni e la città di Venezia, tra le Prigioni Nuove, il Palazzo Ducale, l’Arsenale e la Fondazione Cini, il documentario si trasforma in un viaggio onirico che supera i confini del palcoscenico.

Al centro del racconto, oltre all’indagine sulle dinamiche artistiche e umane della compagnia, spicca la collaborazione con l’artista Michelangelo Pistoletto, la cui poetica e visione artistica permeano profondamente l’opera. Le sue opere diventano parte integrante della scenografia e della narrazione, mentre una lunga intervista esclusiva approfondisce i temi dell’eredità, della follia, della responsabilità tra generazioni e della funzione speculare dell’arte.

Alessandro Preziosi e Michelangelo Pistoletto - Aspettando Re Lear (foto ufficio stampa)

Alessandro Preziosi e Michelangelo Pistoletto – Aspettando Re Lear (foto ufficio stampa)

“Ho voluto raccontare il Lear non solo come testo, ma come stato mentale. Un’esperienza collettiva e personale, in cui gli attori, come i personaggi, si confrontano con la fragilità, la follia, la perdita – spiega Alessandro Preziosi – Venezia è il nostro #specchio: città reale e al tempo stesso allucinata, teatro di tutte le trasformazioni. L’incontro con Michelangelo Pistoletto è stato poi cruciale. Le sue opere, infatti, non sono solo scenografie, ma parte viva della riflessione sul rapporto tra padri e figli, tra generazioni che non si ascoltano, tra verità negate e identità frammentate. Aspettando Re Lear è il mio modo per interrogarmi e interrogarci su chi siamo, oggi, quando le nostre certezze vacillano”.

“Aspettando Re Lear” è, quindi, un documentario in cui l’arte attoriale si coniuga con l’opera d’arte contemporanea aprendo la strada ad una riflessione su tematiche shakespeariane trasversali nel tempo.

Il documentario è anche un viaggio attraverso una nuova idea di costume teatrale, sviluppato con Fashion B.E.S.T. della Fondazione Cittadellarte di Biella, attraverso un processo sostenibile, tracciabile e etico, sotto la direzione creativa di Olga Pirazzi, con i designer Flavia La Rocca e Tiziano Guardini.

La colonna sonora, intensa e visionaria, è firmata da Giacomo Vezzani, che crea sonorità inedite con cui vengono accentuati i piani visivi e concettuali del film.

A completare il cast, guidato da Alessandro Preziosi, ci sono: Nando Paone in una profonda interpretazione tragica; Valerio Ameli, Federica Fresco Roberto Manzi.

Locandina di “Aspettando Re Lear” (foto ufficio stampa)

Locandina di “Aspettando Re Lear” (foto ufficio stampa)

Informazioni

“Aspettando Re Lear”, Cinema Farnese, Piazza Campo de’ Fiori n. 56 – ROMA –
5 maggio alle ore 21: incontro con il regista – 6 e 7 maggio alle ore 19: proiezione.

Ingresso: € 8,50 / riduzioni per studenti ed over 65: € 6,50

Biglietti in vendita direttamente al cinema o in prevendita su: https://www.2tickets.it/SelectTitolo.aspx?idt=1974679&prv=tes&set=C&car=&ide=629

(Foto ufficio stampa: “Alessandro Preziosi in Aspettando Re Lear”

Loredana Carena, 29 aprile 2025 |©Riproduzione riservata