Skip to main content

Loredana Carena 

Al Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto di Torino sino al 2 marzo la mostra Giorgio de Chirico: 2024

Giorgio de Chirico (Volos, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978), artista simbolo per antonomasia della pittura Metafisica, viene messo in stretta relazione con il movimento surrealista nella mostra Giorgio de Chirico: 2024, allestita nelle storiche sale del Museo di di Arti Decorative Accorsi – Ometto. 

Victoria Noel – Johnsoncuratrice dell’esposizione, fa emergere come, a 100 anni dalla nascita del Surrealismo, sia possibile individuare il forte legame tra de ChiricoAndré Breton, fondatore del movimento il cui centro speculativo erano il sogno e il mondo dell’onirico in opposizione alla logica e alla razionalità.

Concentrandosi su un ristretto arco temporale, 1921 – 1928, è possibile analizzare i rapporti tra il pittore greco e i principali esponenti del #Surrealismo, tra cui il poeta francese Paul Eluard e la moglie Gala, che successivamente sposerà Salvador #Dalì. 

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” - photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” – photo credit @Loredana Carena

Breton e de Chirico si incontrarono per la prima volta nel 1924 a #Parigi, anno in cui iniziò un’intensa frequentazione, documentata dalla celebre foto di gruppo scattata da Man #Ray al Bureau de recherches surréalistes poco dopo la pubblicazione del Manifesto del Surrealismo.

 

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” - photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” – photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” - photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” – photo credit @Loredana Carena

Il rapporto tra Giorgio de Chirico e il gruppo dei Surrealisti si incrinò rapidamente nel 1925, raggiungendo il culmine nel 1926 quando Breton dichiarò pubblicamente che secondo lui de Chirico era artisticamente “morto” già nel 1918. I Surrealisti, infatti, consideravano inspiegabile la svolta del pittore greco verso il Classicismo e i grandi maestri del passato. In realtà l’interesse per la storia dell’arte antica era fonte di studio e di ispirazione per le opere future e in molti lavori di de Chirico sono individuabili riferimenti all’arte antica sia nei titoli sia nelle esecuzioni.

Le oltre 70 opere in mostra, provenienti da prestigiose istituzioni museali e da collezioni private, e il carteggio de Chirico  – Breton (1921 – 1925) della Bibliothéque littérarie Jacques Doucet di Parigi, esposto per la prima volta, tracciano un percorso inedito della figura di de Chirico come padre spirituale del Surrealismo.

 

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” - photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” – photo credit @Loredana Carena

 

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” - photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” – photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” - photo credit @Loredana Carena

Torino, Museo di Arti Decorative Accorsi -Ometto, mostra “Giorgio de Chirico: 1924” – photo credit @Loredana Carena

 

Informazioni

Giorgio de Chirico: 1924, 8 novembre 2024 – 2 marzo 2025, Museo di Arti Decorative Accorsi – Ometto, via Po n. 55 – Torino – tel. +39 011 837 688 int.3 – info@fondazioneaccorsi-ometto.it

Orari: martedì, mercoledì e venerdì 10 – 18 | giovedì 10 – 20 | sabato, domenica e festivi 10 – 19 | la biglietteria chiude 30 minuti prima | lunedì chiuso |

 

Loredana Carena, 26 febbraio 2025 |© Riproduzione riservata

Le parole tra noi leggere, Salone del Libro di Torino 2025 - foto frame video di presentazione.- #loredanacarena, #carena, #culturapiù
LIBRI

LE PAROLE TRA NOI LEGGERE /Loredana Carena

Loredana CarenaLoredana CarenaFebbraio 27, 2025

Leave a Reply